T.O.I.S. Trattamento Occupazionale in Scuderia
La persona con disabilità difficilmente ha occasione nel corso, della sua vita, di essere protagonista positivo del proprio benessere o del benessere di qualcun altro. Inoltre quasi mai si vede assegnato un “ruolo” se non in funzione della sua disabilità. In AGRES la realtà della scuderia dove, ogni giorno, devono essere svolte tutta una serie di attività finalizzate al riordino e pulizia degli ambienti e accudimento degli animali, si incrocia con la presenza di figure professionali ad elevate competenze in campo pedagogico e psicologico costituendo un fortunato ed unico binomio attraverso il quale costruire un percorso riabilitativo per soggetti disabili.
Si tratta di un percorso non solo finalizzato all’acquisizione di nuove abilità e competenze ma soprattutto orientato a consentire al soggetto disabile di percepirsi come un “valore” in quanto portatore di una competenza indispensabile per il buon funzionamento dell’ambiente scuderia. Sulla base di queste premesse, AGRES, associazione che da oltre 40 anni si occupa di Riabilitazione equestre, promuove il progetto “TOIS – Trattamento Occupazionale In Scuderia” come proposta aggiuntiva alla consueta attività riabilitativa “in sella” e più organica e completa rispetto all’attività “a terra”.
Il setting è sicuramente differente da quello tradizionalmente riabilitativo. Esso può risultare molto arricchente e stimolante in quanto inserito in un ambiente naturale, non creato ad hoc per la terapia, in cui sono presenti animali imprevedibili ed affascinanti quali i cavalli. Saranno proprio loro gli “oggetti delle cure”, interlocutori attivi che suscitano e promuovono emozioni intense e diversificate. L’esperienza risulta totalmente diversa da quella, ad esempio, effettuata in un laboratorio di cartonaggio o di falegnameria riprodotti in altre realtà educative e riabilitative. Nel T.O.I.S. le attività proposte non sono fini a se stesse, bensì indispensabili per il normale funzionamento di una scuderia.
L’obiettivo generale consiste nel guidare i ragazzi verso l’autonomia attraverso una serie di attività articolate e mirate sulla base delle loro capacità. Essi assumono un ruolo attivo all’interno di un contesto non fittizio, ciò li aiuta a rinforzare il proprio “saper essere” e il “sapere di valere”, dunque un’ identità più stabile e maggiore autostima. Le attività riguardano la cura e l’accudimento degli animali, la pulizia degli ambienti e la manutenzione dell’attrezzatura necessaria per svolgere la RE.
La proposta è rivolta a tutte le persone disabili che siano in grado di compiere una serie di attività manuali, che richiedono un certo impegno motorio, senza bisogno di ausili o supporti particolari, e che presentino le potenzialità cognitive e psicologiche per poter imparare a gestirsi senza la continua necessità della supervisione di una figura di riferimento.



Terapia Occupazionale In Scuderia per Scuole Secondarie di I grado
L’adolescenza è un’epoca della vita nella quale ogni individuo attraversa importanti trasformazioni fisiche a cui si associano in modo variabile da un individuo all’altro, fluttuazioni dello stato d’animo. Si sperimentano, quindi, con facilità momenti di tristezza, noia, timidezza, paura ed angoscia.
Lo stato di crisi che caratterizza questo periodo è dovuto proprio a due movimenti, tipici di questa età, che hanno direzioni diametralmente opposte e, spesso, contrastanti: da un lato l’abbandono dell’infanzia e di tutte le “certezze” che caratterizzano questa fase e dall’altro la ricerca di un’identità stabile di adulto con tutte le “incertezze” che questo ruolo comporta.
Sensazioni di inadeguatezza relative alla propria identità corporea sono, dunque, piuttosto frequenti. Se è quindi molto facile osservare in questo periodo momenti di disagio, è anche vero che taluni soggetti si sentono disorientati, faticano a trovare una propria identità e manifestano la loro sofferenza attraverso una serie di comportamenti che in ogni altro periodo della vita verrebbero considerati al limite del patologico: perdono interesse per le attività quotidiane, sono privi di energia vitale e costantemente affaticati, sono incapaci di concentrarsi e di prendere decisioni, manifestano un senso d’insoddisfazione generale. A.G.R.E.S. offre a questi ragazzi una nuova opportunità.
TOIS SCUOLE è un intervento terapeutico che si realizza attraverso l’esecuzione di alcuni semplici compiti, l’assunzione di responsabilità in un ambiente strutturato e sotto la guida di personale qualificato, che aiuta i ragazzi ad affrontare i momenti critici con maggior serenità e a percepirsi come portatori di competenze. “Oggetti delle cure” sono i cavalli, interlocutori che suscitano e promuovono emozioni intense e diversificate, agendo positivamente sulla motivazione e sull’impegno dei ragazzi. Questi ultimi avranno la possibilità di sperimentarsi, nel ruolo per loro insolito, di “datori di cure” e di sviluppare un senso di responsabilità nei confronti di questi animali, acquisendo nuove competenze operative, ma anche relazionali e organizzative fruibili anche in altri ambienti che caratterizzano la loro vita quotidiana