AGRABA: AGRES con ABA per l'autismo
L’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni e permanenza in tutto l’arco della vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative all’interazione reciproca, all’abilità di comunicare idee e sentimenti e alla capacitą di stabilire relazioni con gli altri condividendo regole di comportamento sociale (linee guida SINPIA; Istituto Superiore di Sanità, 2023).
Il progetto AGRABA nasce nella convinzione che la metodologia ABA possa rappresentare una valida risposta ai bisogni dei bambini con patologia autistica o da gravi disabilità neuropsichiche interferenti con le abilità di comunicazione/relazione. ABA (Applyed Behaviour Analysis) ovvero l’Analisi Applicata del Comportamento è, ad oggi, una tecnica di intervento d’elezione per i disturbi dello spettro autistico e per le gravi disabilità evolutive (Linee Guida SINPIA, 2011).
Il progetto che emerge da questo incontro tra AGRES e metodologia ABA si caratterizza per essere:
- un intervento a carattere precoce, destinato a bambini in età prescolare, inseriti nella scuola dell’infanzia;
- un intervento standardizzato e scientifico, in quanto le decisioni prese dagli operatori in ogni fase si fondano sulla raccolta dati;
- un intervento di rete, mirato a coinvolgere in modo attivo la famiglia e la scuola, nell’intento di favorire una vera e propria “comunità di cura” a carattere quotidiano e non invasivo.
Il progetto ha la finalità di rendere il bambino con un Disturbo dello spettro Autistico (ASD) o con grave ritardo dello sviluppo neuropsichico, il più possibile autosufficiente nella comunicazione e gestione dei bisogni primari, il tutto per favorire il benessere personale e gettare le basi per sostenere una migliore qualità della vita.
Il progetto prevede la presa in carico di bambini in età prescolare suddivisi in piccoli gruppi omogenei. I bimbi, già inseriti in scuola infanzia/asilo nido, presentano un funzionamento autistico o un ritardo mentale grave con marcato deficit nell’abilità comunicativa.
Il trattamento riabilitativo del bambino ASD prevede l’attuazione del metodo ABA. attraverso un approccio globale di intervento con la costituzione di un progetto educativo individualizzato ed adeguato al livello di sviluppo della persona. L’ABA è finalizza a promuovere una comunicazione efficace, modificare i comportamenti problema, a potenziare le condotte adeguate e ad insegnare sistematicamente nuove abilità. Le competenze da promuovere vengono suddivise in step, ognuno dei quali viene insegnato in sessioni di apprendimento ravvicinate, in rapporto 1:1 con l’operatore.
AGRABA è articolato lungo tre principali assi: lavoro terapeutico diretto con il bambino (applicazione della metodologia ABA); intervento scolastico; intervento familiare.
L’andamento dei protocolli individuali di ogni bambino verrà costantemente monitorato mediante rilevazioni sistematiche (analisi incidentale, report cartacei, videoregistrazioni…) e riunioni settimanali di équipe nonché attraverso incontri periodici con il Supervisore BCBA.