Chi siamo

Associazione

A.G.R.E.S ONLUS ASD

A.G.R.E.S. è un’Associazione ONLUS sorta nel 1982 a San Vittore Olona (MI) su iniziativa di genitori di ragazzi disabili per permettere loro di svolgere “l’ippoterapia”, un tipo di intervento riabilitativo, attuato tramite il cavallo, che da più di un secolo è riconosciuto utile in molte disabilità fisiche e psichiche.

In oltre quarant’anni di attività i servizi offerti a bambini, ragazzi e giovani adulti portatori di diversi tipi di disabilità si sono moltiplicati e ad oggi fanno parte dell’Associazione circa 150 famiglie che possono usufruire oltre che di terapie a mezzo del cavallo, di interventi educativi, di psicoterapie, di interventi di sostegno psicologico alla famiglia, di interventi comportamentali specifici per bambini autistici.

Il denominatore comune di tutte le iniziative via via avviate presso l’associazione, mantenendo fede alla finalità iniziale per cui è stata fondata, è quello di offrire servizi che non vengono erogati dal Sistema Sanitario Nazionale. 

L’Associazione, promuovendo iniziative di raccolta fondi basate sulla solidarietà sociale (mercatini ed eventi, ricerca di donazioni da enti privati ed istituzionali, 5×1000 ecc) si fa carico di coprire una parte significativa dei costi, rendendo così i servizi il più possibile accessibili alle famiglie del territorio.

A.G.R.E.S. offre la sua attività a pazienti portatori di disabilità fisica e/o psichica, di un’età variabile tra i 2 e i 50-60 anni, provenienti da comuni situati nelle province di Milano, Como, Varese, Monza Brianza.

Il modello terapeutico-riabilitativo proposto dall’Associazione può essere utilizzato con diverse patologie consentendo in molti casi il raggiungimento di risultati soddisfacenti, valutati sia sul piano delle competenze acquisite sia su quello del benessere e della integrazione sociale.

Tra i quadri clinici più frequentemente affrontati nella nostra esperienza, si ritrovano:

  • Disturbi dello Spettro dell’Autismo e del Neurosviluppo;
  • Disturbi del comportamento e dell’attenzione con iperattività;
  • Ritardi mentali isolati o in diversi quadri sindromici (Sindrome di Down, Sindrome dell’X-fragile, Sindrome di Prader-Willi);
  • Ritardi dello sviluppo neuropsicomotorio associati a malformazioni cerebrali (agenesia del corpo calloso, sindrome di Joubert, sindrome di Dandy-Walker);
  • Paralisi Cerebrali Infantili e disturbi neuromotori;
  • Esiti di trauma cranio-encefalico.